REGOLE DI COMPORTAMENTO E CODICE DI CONDOTTA
Standard della community
Le regole di comportamento e di condotta di di Connect2Italy ha l’obiettivo di definire ed esplicitare i valori ed i principi di riferimento che disciplinano l’attività ed i rapporti verso tutti i membri della piattaforma, nel raggiungimento dell’oggetto stesso della affiliazione alla piattaforma: creare relazione con gli altri membri. Le presenti regole di comportamento costituiscono il frutto della condivisione dei citati valori e principi ed è adottato come forma disciplinare del comportamento dei membri della piattaforma.
Connect2Italy incoraggia, anche attraverso lo stimolo continuo dei propri membri ed aderenti alla piattaforma, l’utilizzo professionale e valoriale della piattaforma, nella consapevolezza che il valore del brand di C2I è composto anche dalla somma del personal branding di ogni realtà rappresenta, italiana o internazionale.
In questo contesto invita – durante la propria attività sulla piattaforma – a seguire i seguenti valori:
- RISPETTO: valorizzare il rispetto per l’integrità culturale e morale di tutti, essendo sempre pronti all’ascolto di idee diverse
- DIVERSITÀ: rispettare le diversità come patrimonio della piattaforma e stimolo per la valorizzazione delle interazioni tra membri di C2I
- FIDUCIA: dimostrare con numeri e fatti le proprie capacità e il proprio senso di responsabilità
- TRASPARENZA: essere leali, corretti e trasparenti
Partendo dai valori espressi, ogni membro della piattaforma al momento dell’iscrizione si impegna a rispettare le seguenti policy di comportamento in materia di confronto con gli altri membri della piattaforma:
- Le inserzioni devono rispettare i nostri Standard della community
- Le inserzioni non devono rappresentare, agevolare o promuovere prodotti, servizi o attività illegali
- Le inserzioni non devono discriminare o incoraggiare la discriminazione delle persone in base a caratteristiche personali come razza, etnia, colore, nazionalità, religione, età, genere, orientamento sessuale, identità di genere, stato familiare, disabilità, patologie o malattie genetiche.
- Le inserzioni non devono promuovere la vendita o l’uso di prodotti a base di tabacco e accessori utilizzati per il loro consumo. Le inserzioni non devono promuovere sigarette elettroniche, vaporizzatori o qualsiasi altro prodotto che simuli l’attività di fumare.
- Le inserzioni non devono promuovere la vendita o l’uso di sostanze illegali, con obbligo di ricetta o per scopo ricreativo.
- Le inserzioni non devono promuovere la vendita o l’uso di armi, munizioni o esplosivi. Ciò comprende inserzioni per gli accessori di modifica delle armi da fuoco.
- Le inserzioni non devono includere contenuti per adulti, comprese immagini di nudo, rappresentazioni di persone in posizioni esplicite o allusive o coinvolte in attività eccessivamente allusive o sessualmente provocatorie.
- Le inserzioni che asseriscono o implicano la possibilità di incontrare qualcuno, entrare in contatto con lui o visualizzare i contenuti creati da lui non devono essere redatte in modo sessualmente esplicito o con l’intento di mercificare la persona presentata nell’inserzione.
- Le inserzioni non devono includere contenuti che violano i diritti di terzi, compresi diritti d’autore, marchi, privacy, diritto di pubblicazione o altri diritti personali o di privativa industriale. Per segnalare contenuti che, a tuo avviso, potrebbero violare i tuoi diritti, potrai contattare C2I tramite l’indirizzo di posta elettronica manciniworldwide@lamiapec.it)
- Le inserzioni non devono presentare contenuti scioccanti, sensazionalistici o eccessivamente violenti.
- Le inserzioni non devono includere contenuti con riferimenti espliciti o impliciti a caratteristiche personali, comprese affermazioni o insinuazioni dirette o indirette in merito a razza, origini etniche, religione, credo, età, orientamento o pratiche sessuali, identità di genere, disabilità, patologie (inclusi problemi di salute fisica o mentale), situazione finanziaria, iscrizione a un sindacato, casellario giudiziale o nome di una persona.
- Le inserzioni non devono rimandare le persone a pagine di destinazione non funzionanti. Questo include i contenuti delle pagine di destinazione che impediscono alle persone di uscire dalla pagina
- Le inserzioni non possono promuovere prodotti o servizi progettati per favorire o incoraggiare le pratiche fraudolente o ingannevoli.
- Le inserzioni non devono contenere termini volgari o grammatica e punteggiatura usate in modo scorretto. Simboli, numeri e lettere devono essere usati in modo appropriato.
- Le inserzioni non devono contenere immagini che mostrano funzionalità inesistenti. Queste includono immagini che riproducono pulsanti di riproduzione, notifiche o caselle, o inserzioni che contengono funzioni che non funzionano, ad esempio, opzioni a scelta multipla nelle creatività dell’inserzione.
- Le inserzioni che promuovono opportunità di profitto devono descrivere il relativo prodotto o modello aziendale nella sua interezza e non devono promuovere modelli aziendali che offrono guadagni veloci in cambio di un piccolo investimento, comprese opportunità di marketing multi-livello.
- Le inserzioni non devono contenere affermazioni ingannevoli, false o fuorvianti come quelle relative all’efficacia o alle caratteristiche di un prodotto o servizio oppure affermazioni che creino aspettative non realistiche per gli utenti come affermazioni ingannevoli relative alla salute, alla possibilità di impiego o alla perdita di peso.
- Le inserzioni non devono includere contenuti che rimandano a pagine di destinazione esterne che offrono un’esperienza imprevista o fastidiosa, compresi i posizionamenti fuorvianti delle inserzioni, come titoli sensazionalistici o richieste che incoraggiano gli utenti a interagire in modo non autentico con l’inserzione, e il reindirizzamento delle persone a pagine che presentano una minima parte di contenuti originali e la maggior parte di contenuti pubblicitari di scarsa qualità o fuori tema.
- Le inserzioni non devono contenere spyware, malware o altri software in grado di causare un’esperienza imprevista o deludente per l’utente, compresi link a siti che contengono questo tipo di prodotti.
- Le inserzioni non devono contenere audio o animazioni flash che vengono riprodotti automaticamente senza interazione da parte di una persona o che si espandono all’interno di Connect2Italy dopo che qualcuno clicca sull’inserzione.
- Le inserzioni non devono promuovere prodotti, servizi, schemi oppure offerte usando pratiche ingannevoli o fuorvianti, compresi quelli volti a sottrarre denaro o informazioni personali alle persone per mezzo di truffa.
- Le inserzioni non devono usare tattiche volte ad aggirare il nostro processo di analisi delle inserzioni o altri sistemi di controllo. Sono incluse le tecniche che tentano di mascherare il contenuto o la pagina di destinazione dell’inserzione.
- Le inserzioni non devono promuovere prodotti e servizi finanziari spesso associati a pratiche promozionali false o ingannevoli.
- Le inserzioni non possono promuovere la vendita di parti o fluidi del corpo umano.
- Le inserzioni non devono includere contenuti per adulti, comprese immagini di nudo, rappresentazioni di persone in posizioni esplicite o allusive o coinvolte in attività eccessivamente allusive o sessualmente provocatorie.
Considerazioni finali:
- In caso di violazione delle norme di comportamento riportate, ogni membro potrà rivolgersi al titolare della piattaforma per segnalare il comportamento inappropriato e il titolare della piattaforma si riserverà di controllare e verificare e decidere il da farsi entro e non oltre 7 giorni lavorativi dalla segnalazione ricevuta
- Gli obblighi assunti dall’utente si intendono estesi a tutti gli incaricati dell’utente medesimo, che svolgano attività inerenti alla piattaforma.
- Per la legge applicabile si rimanda alla legge italiana. Ogni controversia sarà di esclusiva competenza del foro di Milano